domenica 30 marzo 2025

Evento della presentazione del libro Il Brigantaggio in Basilicata

Ieri si è svolta a Rionero in Vulture la presentazione del libro Il Brigantaggio in Basilicata, nella terra del celebre brigante Carmine Crocco. L'evento si è svolto in un'atmosfera suggestiva, arricchita dalla presenza di figuranti in costume che rievocavano la vita dei briganti. Abbiamo approfondito il fenomeno del brigantaggio postunitario, esplorandone i risvolti storici e culturali. La serata si è conclusa con un momento conviviale, accompagnato da un assaggio del vino Aglianico Brigante Lucano, gentilmente offerto dalle Cantine D'Angelo.
Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, che con il loro entusiasmo hanno reso speciale questo incontro! Un plauso particolare va al Centro Studi Leone XIII Basilicata che ci ha ospitati, a 7giorni Lucano Info Vulture 2021 e Antonio Petrino che hanno organizzato l'evento, al Gruppo  Storico I Briganti di Carmine Crocco - Rionero in Vulture che hanno impreziosito la serata con la loro presenza, e a tutti i giornalisti presenti.

Intervista Radio TV di fine evento: 


Alcune foto





mercoledì 19 marzo 2025

Understanding ACID properties and their role in XML and Relational Databases

ACID (Atomicity, Consistency, Isolation, Durability) is a set of properties that ensure reliable transactions in database systems. These properties are crucial for maintaining data integrity in environments where multiple operations may take place simultaneously.

Relational databases (RDBMS) are designed to fully support ACID properties, making them ideal for transactional applications. On the other hand, XML databases vary in their support for ACID compliance, depending on whether they are native XML databases or XML-enabled relational databases.

Continue reading on: https://www.researchgate.net/publication/389979875_Understanding_ACID_properties_and_their_role_in_XML_and_Relational_Databases



domenica 16 marzo 2025

Comparing XML and Relational Databases: advantages, disadvantages, and use cases for information storage and retrieval

This paper examines the key differences between XML databases and relational databases, focusing on their respective advantages and disadvantages in information storage and retrieval. By analyzing their strengths, limitations, and use cases, this comparison provides insight into how each database model performs in different data management scenarios. Understanding these differences is crucial for selecting the most suitable database system based on specific application requirements.

Click here to continue reading: 

https://www.researchgate.net/publication/389889002_Comparing_XML_and_Relational_Databases_advantages_disadvantages_and_use_cases_for_information_storage_and_retrieval


sabato 1 marzo 2025

Presentazione del libro "Il Brigantaggio in Basilicata"

 ...per coloro che fossero interessati a questo evento che si terrà a Rionero in Vulture (PZ).


Maggiori informazioni su questo libro possono essere reperite su:

https://www.amazon.it/dp/B0DPHHR7TB


mercoledì 11 dicembre 2024

Sommario del libro Il Brigantaggio in Basilicata, di Nicola Amato

Introduzione
1. Contesto storico e sociale
   1.1 Contesto storico dell'Italia postunitaria  (dal 1861 in poi)
      1.1.1 Contesto politico prima dell'avvento del brigantaggio (verso la seconda metà del XIX secolo)
      1.1.2 Il governo della Basilicata nel contesto postunitario
      1.1.3 La rivolta di Carlo Pisacane del 1857 e le tensioni con lo Stato centrale
      1.1.4 Effetti della rivolta di Pisacane sulla Basilicata
   1.2 Condizioni socio-economiche della Basilicata nell'Ottocento
2. Le cause del brigantaggio
   2.1 Tasse e requisizioni forzate
   2.2 Le varie promesse postunitarie non mantenute
   2.3 Sfruttamento delle classi più deboli
3. Il fenomeno del brigantaggio in Basilicata
   3.1 La situazione nella provincia di Potenza
   3.2 La situazione nella provincia di Matera
4. Le figure principali del brigantaggio lucano
   4.1 Carmine Crocco
   4.2 Ninco Nanco
   4.3 Giuseppe Caruso
   4.4 Giovanni Fortunato
   4.5 Francesco Fasanella
   4.6 Giuseppe Schiavone
   4.7 Angelantonio Masini
   4.8 Teodoro Gioseffi
   4.9 Agostino e Vito Sacchitiello
   4.10 Pasquale Cavalcante
   4.11 Michele De Biase
   4.12 Rocco Chirichigno
   4.13 Vincenzo Mastronardi
   4.14 Eustachio Fasano
   4.15 Eustachio Chita
5. Le donne nel brigantaggio lucano
   5.1 Arcangela Cotugno
   5.2 Filomena Pennacchio
   5.3 Giuseppina Vitale
   5.4 Maria Giovanna Tito
6. La fine del brigantaggio e gli ultimi briganti irriducibili
   6.1 Le ultime bande di briganti
      6.1.1 La banda Cappuccino
      6.1.2 La banda dei fratelli Paolo e Angelo Serravalle
      6.1.3 La banda di Egidio Florio
      6.1.4 La banda di Giuseppe Negro
      6.1.5 La banda di Malonno
      6.1.6 La banda Ingiongiolo
      6.1.7 La banda di Egidione
      6.1.8 La banda di Antonio Cotugno
      6.1.9 La banda di Giuseppe Miglionico
      6.1.10 La banda di Vito Vincenzo Di Gianni
7. La vita quotidiana dei briganti
   7.1 Struttura interna
   7.2 Supporto Logistico
   7.3 Organizzazione della vita quotidiana
   7.4 Rapporti con la popolazione locale
   7.5 Le strategie di guerriglia
8. Interpretazioni del brigantaggio
   8.1 Visioni contrastanti: resistenza o criminalità?
   8.2 Il brigantaggio nell'immaginario collettivo
   8.3 Influenza culturale e rappresentazione nei media
      8.3.1 Letteratura contemporanea
      8.3.2 Cinema e televisione
      8.3.3 Media digitali e social network
      8.3.4 Arte contemporanea
      8.3.5 Turismo culturale e marketing territoriale
9. Eredità storica e culturale
   9.1 Impatto del brigantaggio sulla società lucana
   9.2 Memoria e folklore
      9.2.1 Ballate, canzoni e filastrocche
      9.2.2 Storie e leggende
      9.2.3 Cibi e ricette tradizionali
   9.3 Ricerca di giustizia storica e revisione del ruolo dei briganti
10. Il brigantaggio nella storia della Basilicata
   10.1 Bilancio storico e impatto a lungo termine
   10.2 Riflessioni sull'eredità culturale
   10.3 Il brigantaggio come parte della storia italiana
Conclusione
Bibliografia
Indice delle immagini
Informazioni sull’autore
 

martedì 10 dicembre 2024

Il Brigantaggio in Basilicata

Quello che vado a presentarvi ora è il frutto di un lungo lavoro di ricerca e passione, a cui mi sono dedicato da molto tempo. Desideravo da sempre realizzare quest'opera, essendo lucano di nascita e sentendo un legame profondo con la storia e le vicende della mia terra.

Questo libro che è appena stato pubblicato offre un’approfondita esplorazione del brigantaggio lucano, immergendo il lettore nella storia postunitaria della Basilicata e nelle difficoltà sociali ed economiche che alimentarono l’ondata di ribellioni contro il giovane Stato italiano. Partendo dal contesto storico del periodo, si analizzano le vicende di figure chiave come Carmine Crocco, Ninco Nanco e tanti altri briganti, divenuti simboli ambigui tra resistenza e criminalità, ma anche il ruolo delle donne nel brigantaggio lucano. Vengono tratteggiati la loro vita quotidiana, le strategie, e il legame con la popolazione locale, che li sostenne nelle loro incursioni in un Sud Italia travagliato. Il libro approfondisce inoltre la risposta armata dello Stato e le molteplici interpretazioni del fenomeno, così come l’eredità culturale e sociale che il brigantaggio ha lasciato nella memoria collettiva, attraverso leggende e racconti popolari, fino a influenze nella cucina tradizionale lucana. Alcune immagini di repertorio, una selezione di fotografie e illustrazioni storiche relative al fenomeno del brigantaggio in Basilicata, sono state inserite direttamente nel testo, in corrispondenza dei passaggi a cui si riferiscono. Questa scelta ha l’obiettivo di arricchire il contenuto e offrire un immediato spunto visivo, rendendo la lettura più coinvolgente e facilitando la comprensione del contesto e dei protagonisti di un periodo storico complesso.

Si tratta di un’opera che restituisce il contesto e la complessità di un’epoca cruciale per il Meridione, attraverso una narrazione chiara e rigorosa.

Maggiori informazioni su https://www.amazon.it/dp/B0DPHHR7TB