Nicola Amato

Scrivere per passione, scrivere per comunicare. Qui trovate le informazioni sui miei lavori letterari.

sabato 11 gennaio 2025

LSD Magazine intervista Nicola Amato, autore del libro Il Brigantaggio in Basilicata

Il giornalista Oreste Roberto Lanza di LSD Magazine mi intervista sui temi inerenti al brigantaggio in Basilicata. 

Una bella intervista che potete leggere su https://www.lsdmagazine.com/2025/01/10/brigantaggio-in-basilicata-crimine-o-resistenza-in-diretta-da-aprilia-incontriamo-lautore-nicola-amato/


Maggiori informazioni su questo libro le trovate su https://www.amazon.it/dp/B0DPHHR7TB


Pubblicato da Nicola Amato alle 08:39 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Amazon, articolo, basilicata, brigantaggio, leggere, letteratura, libri
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Chi sono

La mia foto
Nicola Amato
Scrittore di romanzi e di saggi, ho ricevuto nel 2022 una menzione di merito al Secondo Premio Letterario Internazionale Dostoevskij. Sono risultato inoltre finalista al concorso letterario nazionale Argentario 2022 e Premio Caravaggio. Infine, sono stato finalista nel 2023 nella sezione Narrativa al IX Premio Internazionale Salvatore Quasimodo. Sono tecnologo della comunicazione audiovisiva e multimediale, esperto ICT. Sono stato docente presso la facoltà di scienze della comunicazione dell’università Insubria di Varese della materia “Scritture Segrete”. Tuttora sono docente all’università di Alberta in Canada dove insegno online le seguenti materie: “Database Design for Information Management”, “Metadata”, “Human Information Interaction”, “Information Architecture: Web Design for Usability”. Infine, mi occupo attivamente di divulgazione scientifica, e a tal proposito sono socio di DeCifris (Associazione di promozione della crittografia) e di SICYNT (Società per la diffusione della cultura cyber e delle nuove tecnologie). A tal proposito, tengo sovente dei seminari e vengo spesso invitato a parlare nelle conferenze.
Visualizza il mio profilo completo

Social

  • La mia pagina su Amazon
  • La mia pagina su Facebook
  • La mia pagina su Linkedin
  • Il mio canale Youtube

I miei romanzi

  • Fenomeni dell'aldilà'
  • I racconti dell’Aldilà
  • Il clochard
  • Il mistero del tesoro nascosto
  • Il segreto del castello di Copernico: Alla ricerca del De Revoluzionibus orbium coelestium
  • La Bibbia del diavolo
  • La prostituta
  • Loschi affari nella ricerca sul cancro
  • Miracoli Umani
  • Ritorno alle origini
  • Sensazioni in prosa
  • Stalking letale
  • Un amore contrastato

I miei saggi

  • Come creare blog e presentazioni multimediali per briefing, conferenze e seminari in maniera efficace
  • Come interpretare il linguaggio del corpo durante la fase del corteggiamento
  • Come scrivere un romanzo di qualità
  • Guida ai ransomware
  • Guida alle strategie di backup dei dati
  • Il Brigantaggio in Basilicata
  • Il reato di stalking e la disciplina giuridica che lo regola
  • L'elemento psicologico del reato
  • L'evoluzione giuridica della responsabilità medica
  • La disciplina giuridica dell'informatica forense nell'era del cloud
  • La sicurezza delle informazioni nel contesto evolutivo del binomio comunicazione-informatica
  • La steganografia da Erodoto a Bin Laden
  • Le tecnologie NRDBMS e i vantaggi strategici che apportano sfruttando gli asset digitali aziendali
  • Manuale della comunicazione multimediale
  • NRDBMS technologies (english edition)
  • Piero Angela
  • Profili giuridici dei reati di falsa testimonianza e di frode processuale
  • Storia della crittografia classica
  • Vulnerabilità e Minacce Sociali del Web

I miei articoli

  • Comparing XML and Relational Databases: advantages, disadvantages, and use cases for information storage and retrieval
  • Comunicare la cybersecurity: come la narrazione aiuta la policy pubblica
  • Cybersecurity Risk Management in a Digitally Interconnected World
  • Ethical Considerations in AI Design and Development
  • Evoluzione giuridica della responsabilità medica
  • How to Create Effective Multimedia Presentations for Briefings, Conferences, and Seminar
  • I limiti della percezione umana
  • Il codice degli appalti
  • Intrigante differenza nell'attrazione tra musica e letteratura: Un'analisi comparativa
  • L’importanza del backup dei dati
  • L’indegnità a succedere
  • L'ineluttabile scorrere del tempo
  • L’interazione uomo-informazioni e la sua relazione con il processo decisionale
  • La crittografia visuale
  • La responsabilità per danni cagionati da cosa in custodia
  • La steganografia sostitutiva applicata ai file immagine GIF
  • Le esperienze di pre-morte sono solo allucinazioni o c'è un fondo di verità per noi ancora inspiegabile?
  • Le norme in materia di salvaguardia del territorio e difesa ambientale
  • Lettera da uno studente
  • Mastering database normalization: A comprehensive exploration of normal forms
  • Metadati? Si, grazie.
  • NRDBMS (Non-Relational Database Management System) technologies
  • Practical Disaster Recovery: Strategies, Methods, and Planning for IT Resilience
  • Ragionevole durata del processo e la responsabilità civile nel caso di una sua violazione
  • Safeguarding Social Networks: The Crucial Intersection of Cybersecurity and Social Media
  • The Evolution of Steganography in the Digital Society: Technological Advancements and AI Integration
  • The Significance and Implications of Metadata in the Digital Realm
  • Understanding ACID properties and their role in XML and Relational Databases
  • Violenza sulle donne: Stalking una dolorosa realtà

Archivio blog

  • ▼  2025 (10)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ▼  gennaio (1)
      • LSD Magazine intervista Nicola Amato, autore del l...
  • ►  2024 (22)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2023 (29)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (14)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2021 (6)
    • ►  novembre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2020 (6)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2019 (13)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (1)
    • ►  agosto (1)
  • ►  2017 (6)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2016 (13)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (9)

© Copyright 2016 Nicola AMATO
Tutti i diritti sono riservati.
Nessuna parte di questo blog può essere riprodotta o diffusa con qualsiasi mezzo senza il permesso scritto dell'autore.
E’ consentito tuttavia quotare brevi passaggi a fini letterari, giornalistici, di studio o ricerca, purché venga citato fonte e autore.

Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.