mercoledì 11 dicembre 2024

Sommario del libro Il Brigantaggio in Basilicata, di Nicola Amato

Introduzione
1. Contesto storico e sociale
   1.1 Contesto storico dell'Italia postunitaria  (dal 1861 in poi)
      1.1.1 Contesto politico prima dell'avvento del brigantaggio (verso la seconda metà del XIX secolo)
      1.1.2 Il governo della Basilicata nel contesto postunitario
      1.1.3 La rivolta di Carlo Pisacane del 1857 e le tensioni con lo Stato centrale
      1.1.4 Effetti della rivolta di Pisacane sulla Basilicata
   1.2 Condizioni socio-economiche della Basilicata nell'Ottocento
2. Le cause del brigantaggio
   2.1 Tasse e requisizioni forzate
   2.2 Le varie promesse postunitarie non mantenute
   2.3 Sfruttamento delle classi più deboli
3. Il fenomeno del brigantaggio in Basilicata
   3.1 La situazione nella provincia di Potenza
   3.2 La situazione nella provincia di Matera
4. Le figure principali del brigantaggio lucano
   4.1 Carmine Crocco
   4.2 Ninco Nanco
   4.3 Giuseppe Caruso
   4.4 Giovanni Fortunato
   4.5 Francesco Fasanella
   4.6 Giuseppe Schiavone
   4.7 Angelantonio Masini
   4.8 Teodoro Gioseffi
   4.9 Agostino e Vito Sacchitiello
   4.10 Pasquale Cavalcante
   4.11 Michele De Biase
   4.12 Rocco Chirichigno
   4.13 Vincenzo Mastronardi
   4.14 Eustachio Fasano
   4.15 Eustachio Chita
5. Le donne nel brigantaggio lucano
   5.1 Arcangela Cotugno
   5.2 Filomena Pennacchio
   5.3 Giuseppina Vitale
   5.4 Maria Giovanna Tito
6. La fine del brigantaggio e gli ultimi briganti irriducibili
   6.1 Le ultime bande di briganti
      6.1.1 La banda Cappuccino
      6.1.2 La banda dei fratelli Paolo e Angelo Serravalle
      6.1.3 La banda di Egidio Florio
      6.1.4 La banda di Giuseppe Negro
      6.1.5 La banda di Malonno
      6.1.6 La banda Ingiongiolo
      6.1.7 La banda di Egidione
      6.1.8 La banda di Antonio Cotugno
      6.1.9 La banda di Giuseppe Miglionico
      6.1.10 La banda di Vito Vincenzo Di Gianni
7. La vita quotidiana dei briganti
   7.1 Struttura interna
   7.2 Supporto Logistico
   7.3 Organizzazione della vita quotidiana
   7.4 Rapporti con la popolazione locale
   7.5 Le strategie di guerriglia
8. Interpretazioni del brigantaggio
   8.1 Visioni contrastanti: resistenza o criminalità?
   8.2 Il brigantaggio nell'immaginario collettivo
   8.3 Influenza culturale e rappresentazione nei media
      8.3.1 Letteratura contemporanea
      8.3.2 Cinema e televisione
      8.3.3 Media digitali e social network
      8.3.4 Arte contemporanea
      8.3.5 Turismo culturale e marketing territoriale
9. Eredità storica e culturale
   9.1 Impatto del brigantaggio sulla società lucana
   9.2 Memoria e folklore
      9.2.1 Ballate, canzoni e filastrocche
      9.2.2 Storie e leggende
      9.2.3 Cibi e ricette tradizionali
   9.3 Ricerca di giustizia storica e revisione del ruolo dei briganti
10. Il brigantaggio nella storia della Basilicata
   10.1 Bilancio storico e impatto a lungo termine
   10.2 Riflessioni sull'eredità culturale
   10.3 Il brigantaggio come parte della storia italiana
Conclusione
Bibliografia
Indice delle immagini
Informazioni sull’autore
 

Nessun commento:

Posta un commento